|
Attività e interessi
Dopo studi scientifici, sono stato in attività dal 1973 nel campo della grafica pubblicitaria ed editoriale dapprima con le tecniche di disegno tradizionali (quando ho iniziato i metodi erano quasi tutti fotografici, tuttavia erano ancora in uso le linotype per fare linee di testo in piombo). In seguito, dal 1992, anno nel quale si sono potuti trovare dei computer in grado di realizzare immagini di buona risoluzione a prezzi sostenibili, ho lavorato con programmi per Desktop Publishing. Ho assistito all'evoluzione tecnologica prima con i files "quickdraw" solo a pixel, poi con l'introduzione dei files "postscript" ed "eps" che potevano supportare anche la grafica vettoriale e che infine hanno spianato la strada al formato "pdf" oggi diffusissimo. Una evoluzione seguita anche da altri aspetti grafici come i caratteri, passati da caratteri mobili a pixel e poi a forme vettoriali. In breve, grazie allo sviluppo della rete internet, si sono aggiunti nuovi studi e nuove applicazioni per la grafica e programmazione web, html, javascript, CSS, PHP utilizzando Mac e Linux. Ho sempre lavorato con agenzie pubblicitarie, case editoriali e per aziende clienti come autore dell'immagine e comunicazione aziendale con stampati di ogni genere, siti e documenti per web, bilanci consolidati, libri scientifici, scolastici e universitari, manuali per l'uso, pubblicazioni divulgative e promozionali, dichiarazioni ambientali per lo standard, files per i social media Emas e troppe altre ancora. Sono anche stato insegnante di DTP, desktop publishing, con programmi di trattamento delle immagini a pixel, costruzione di immagini vettoriali e con programmi per impaginazione con uscita in pdf per la stampa. Sono in genere interessato alle evidenze scientifiche, alla razionalità, alla tecnica che sta alla base degli oggetti che tutti utilizziamo. Nel campo dello sviluppo di nuove idee, dal 2008 al 2012 ho partecipato al progetto di un motore rotativo a combustione interna. Sono co-titolare per due brevetti e titolare per un terzo brevetto. Nulla a che vedere con il motore Wankel, il nostro rotativo, a quattro tempi e senza parti in moto alternativo, doveva essere costruito con un quarto dei pezzi necessari agli attuali motori a scoppio per auto e avere una coppia da motore elettrico con una efficienza vicina al 60% abbattendo i consumi di carburante. Ebbene! Non è stato possibile trovare un'industria interessata a investire le risorse necessarie allo sviluppo dei prototipi. Eppure il motore a combustione interna è ben lungi dall'abbandonarci, ancora è lontano il momento dell'elettrico per le navi, per i numerosissimi camion che si vedono in strada, per trattori e macchinari agricoli e per tante applicazioni dove l'elettricità non può arrivare o non è sostenuta in modo efficiente. Nel privato ho sempre seguito la passione per la musica classica e moderna, particolarmente interessato all'armonia e composizione, ho realizzato canzoni e brani vari. Sono stato autore Siae dal 1988 al 2016 e suonato in numerosi gruppi inclusa la banda del paese in cui risiedo. Suono il basso elettrico e i software per la composizione al computer. Suono anche la chitarra, ma non certo da conservatorio, solo per saggiare aspetti armonici e per divertirmi, passare piacevolmente il tempo. |